• ATTIVITA' PROFESSIONALE

     

     

    Dal 1 Febbraio 2001 al 5 Settembre del 2005 contratto di consulenza coordinato continuativo con ruolo di ricercatore senior presso la Essences srl di San Marzano sul Sarno, per l’espletamento di ruolo su un progetto di ricerca finanziato dall’ENEA su fondi Strutturali della Comunità Europea gestiti dall’Enea con contratto di associazione, il progetto aveva titolo: “Estrazione con fluidi supercritici (SFE) di biomolecole da matrici vegetali”.

     

     

    Attività svolta

    - Tecniche di estrazione selettiva da matrici naturali vegetali che utilizza le proprieta peculiari della anidride carbonica supercritica, cioè in condizioni di pressione e temperatura superiori a quelle del punto critico (pc=73atm; Tc=31°C)

     

     

    a-ottimizzare un metodo analitico per evidenziare la presenza di rotenone e di altri metaboliti a lui chimicamente correlati in campioni di Derris elliptica estratti con CO2 in fase supercritica e con tecniche classiche

     

     

    b-ottimizzare un metodo analitico quantitativo per evidenziare la presenza di piretrine e di altri metaboliti chimicamente correlati in campioni di Crysanthemum cinerariam (piretro) estratti con CO2 in fase supercritica e con tecniche classiche

     

     

    c-ottimizzare un metodo analitico quantitativo per evidenziare la presenza di metaboliti bioattivi da campioni di semi di agrumi (Citrus spp) in particolare da pompelmo estratti con CO2 in fase supercritica con tecniche classiche

     

     

     

    Dal 1 Gennaio 2003 al 20 Settembre 2003 RESPONSABILE Corso di Formazione progetto di ricerca finanziato da MIUR (art. 9 593/2000) n° prot. 2803 del 06/03/2002 dal Titolo “COTTODRY”, da cui il corso di formazione dal titolo “Corso di formazione per attività di ricerca nel campo della ceramica e smalti” con la collaborazione dell’Università di Napoli facoltà di Architettura prof Vitale (esperto Ministeriale dott. La Piccirella).

     

     

    Il Corso punta a mettere le basi teoriche a realizzare un prodotto tipicamente artigianale che acquisisca le peculiarità di resistenza tecnologica espressa solitamente dai prodotti industriali con un basso assorbimento di acqua e facendo uso di fanghi di risulta del sistema di depurazione.

     

     

    Dal 1 gennaio 2005 al 30 Ottobre RESPONSABILE Corso di Formazione progetto di ricerca finanziato da MIUR (art. 9 593/2000) n° prot. 11601 dal Titolo “LEATHER IN SUMMER”, da cui il corso di formazione dal titolo “Corso di formazione per attività di ricerca nel campo della concia” con la collaborazione dell’Università di Napoli facoltà di Architettura, Università di Salerno Dip. Di Chimica.

     

    Il presente progetto è stato finalizzato alla gestione produttiva di alcune concerie del comprensorio solofrano e sono state utilizzate tecnologie innovative capaci di ridurre le problematiche d’impatto ambientale esistenti in questo settore industriale.

    La soluzione dei problemi ambientali è stata affrontata nella logica di una razionalizzazione del ciclo di produzione attraverso il recupero e il reimpiego di quelle sostanze che maggiormente incidono sul carico inquinante delle acque reflue. Ciò comporta una notevole riduzione dei prodotti chimici impiegati e, di conseguenza, un abbattimento del carico inquinante degli effluenti globali. Si è avuta ,inoltre, una riduzione significativa dei volumi di acqua impiegati nel processo.

    In relazione al riciclo e al recupero delle risorse primarie, processi a membrana come l’ultrafiltrazione e la nanofiltrazione, sono stati sperimentati per il trattamento degli effluenti esausti della concia al cromo

     

     

    Dal 1 Giugno 2003 al 30 Aprile 2004 Collaboratrice con consulenza Coordinata e Continuativa presso centro di ricerche Tecnoprocess srl (laboratorio ad alta specializzazione iscritto all’albo MIUR) sul Trattamento dei reflui provenienti  dall’Industria Lattiero Casearia.

     

     

     

    Dal 1 Settembre 2004 al 30 Aprile 2005 rinnovo del contratto di consulenza presso centro di ricerche Tecnoprocess srl sul Trattamento dei reflui provenienti  dall’Industria Lattiero Casearia.

     

     

     

    Tale contratto (1 Giugno 2003 al 30 Aprile 2005 ) ha avuto come base  uno studio e una sperimentazione che da anni conduce l’Enea su nuove tecnologie di trattamento del siero, basate sull’impiego di processi separativi a membrana, che, operando a temperatura ambiente, senza sostanze chimiche, consentono di recuperare i soluti responsabili del forte carico inquinante per utilizzarli proficuamente in settori produttivi ad alto valore aggiunto come quello alimentare e farmaceutico (Pizzichini et al., 2001).

    Questo processo ha consentito contemporaneamente di porre fine al problema ambientale e di valorizzare commercialmente le sostanze contenute nella matrice, compreso il solvente, cioè l’acqua.
    Dal processo di frazionamento, partendo dal siero grezzo di caseificio o dalla scotta (residuo della produzione della ricotta), è stato possibile recuperare:

     

     

    1. a) le componenti proteiche con tecniche di ultrafiltrazione (UF)
    2. b) il lattosio con tecniche di nanofiltrazione (NF)
    3. c) sali minerali ed acqua ultrapura con tecniche di osmosi inversa (OI).

     

     

     

     

    Nell’anno accademico 2005 svolge attività al corso di formazione collegato al progetto di ricerca finanziato da MIUR (PON art. 12 593/2000) n°prot. 12935 dal Titolo “Nuove tecnologie al servizio delle produzioni agroalimentari ecocompatibili con particolare riguardo alla filiera del biologico”, con la collaborazione dell’Università di Napoli facoltà di Agraria Portici prof M. Lorito.

     

     

     

     

    Dal 19 Luglio 2004 al 31 Dicembre 2007 RESPONSABILE ricerca nuovi prodotti Esmalglass SpA (sede di Fisciano Salerno) per i programmi di ricerca agevolati dal MIUR n° prot. 2803 del 06/03/2002 (cointestatari con: Università degli Studi di Napoli “Federico II, facoltà di architettura”,Titolo del progetto:“COTTODRY”) e prot. 1159 del 2004(cointestatari con: Università degli Studi di Salerno – Dipt. di Chimica, Titolo del progetto: NEWGLAZES TO FAST FIRED) a valere sul DM 593/2000. Il progetto n° prot. 2803  (che va dal 19 Luglio 2004 al 31 Dicembre 2005) è stato per buona parte dedicato al Trattamento dei reflui del materiale ceramico e vetroso e del suo possibile riutilizzo.

     

     

    Il presente lavoro ha lo scopo di sintetizzare nuove formulazioni di sistemi vetrosi non tossici, tali da apportare allo smalto che li contenga gli stessi parametri chimico-fisici e le stesse caratteristiche estetiche degli smalti piombici che, anche se tossici per il produttore, per il consumatore e per l’ambiente (ormai la legge impone dei limiti molto bassi in riguardo alla presenza in ppm di presenza del Pb nella stoviglieria e nei materiali ad uso medico), risultano molto apprezzati per le qualità fisiche: fusibilità, potere coprente, aderenza al supporto, brillantezza

     

     

     

    Dal 23 febbraio 2008 al 31 Marzo 2012 responsabile attività di ricerche EVRA Srl (Lauria (PZ)) nella Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base.

     

     

    L’attività di ricerca svolta riguardava due prodotti

     

     

    Avena Sativa

    -sono state compiute diverse prove sperimentali, su impianti scala pilota, con l’obbiettivo di frazionare i costituenti d’interesse dell’avena in base alle loro caratteristiche di polarità e solubilità in differenti veicoli e sistemi di estrazione, utilizzando comunque tecnologie innovative.

    In particolare la prima fase ha previsto un’estrazione mediante anidride carbonica in fase supercritica;

    mentre nella seconda fase l’esausto derivante dal processo di estrazione con CO2, è stato estratto con sistema dinamico utilizzando come solventi di estrazione acqua, etanolo ed una miscela dei due in rapporto 1\1

     

     

    Luppolo

     

    - l’attività di ricerca si è sviluppata in due fasi. Una prima fase ha avuto come scopo la creazione di un estratto principale con CO2, mentre  nella seconda fase si è proceduto in modo da ottenere due estratti secchi differenti per caratteristiche compositive. 

     

     

    • ESTRATTO CO2: Obiettivo della ricerca è di ottenere 3 prodotti, il primo caratterizzato da sostanze amare, principalmente terpeni, da utilizzare nel processo di birrificazione, il secondo caratterizzato da flavonoidi, ed il terzo da xantumolo ed isoxantumolo, per ottenere quest’ultimo risultato abbiamo ritenuto opportuno eliminare la parte lipofila mediante estrazioni con CO2 in fase supercritica

     

     

  •  

    ATTIVITA' DI FORMAZIONE

     

    • Il 16 Luglio 1992 consegue la Laurea in Chimica, con voti 110/110, discutendo una tesi sperimentale svolta presso il dipartimento di Chimica Industriale dell'Università Federico II di Napoli, dal titolo "Polimeri mesofasici contenenti  BZA (2-paraidrossifenile-6-idrossibenzossazolo)" con Relatore il Prof. Augusto Sirigu. Scopo della tesi: - Sintesi e caratterizzazione di polimeri cristallo-liquidi -.

     

    • Nel  Maggio1992 consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di Chimico con voti 96/100

     

    • Il 1 Novembre 1993 vincitrice del concorso di Dottorato di Ricerca (IX ciclo) in Tecnologia dei Materiali ed Impianti Industriali presso la facoltà d’Ingegneria Federico II di Napoli, dal titolo "Sintesi e studio di materiali vetrosi e vetro –ceramici Bioattivi". Il 15 Luglio 1997 consegue il titolo di dottore di ricerca.

     

     

     

     

     

    • Il 27 Agosto 1998 vincitrice, al primo posto, di una borsa di studio post-dottorato (durata biennale, con termine il 15 settembre del 2000), presso l’Università di Salerno Dipartimento d’Ingegneria Chimica e Alimentare:“Sistemi Reticolati Macro-Orientati (RMO) da Polimeri Cristallo–liquidi (PCL)”

     

     

    • Il 12 Maggio 2011, a seguito del superamento dell’esame finale, consegue l’attestato del Corso di Perfezionamento in “Controllo Chimico e Biologico delle acque” di durata annuale (1500 ore, 60 crediti) presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Salerno con voto 98/100.

     

     

    Conoscenza di tecniche analitiche e strumentali utilizzate durante la propria attività scientifica: analisi mediante FTIR, NMR, HPLC, Raggi X, GC/MS

     

     

    • Informazioni sull'autore: Fresa Rosa
  • Esperienza lavorativa - ATTIVITA' DI RICERCA

     dal 2013 al 2015  R & DITT srl

    tipo di impiego: Consulente CoCoPro

    Principale mansione: Responsabile attività di ricerca

    Date (da – a) 2008-2012

    • Azienda: EVRA Srl

    • Opera principale e importo lavori responsabile attività di ricerca, fabbricazione di 

      prodotti farmaceutici di base.

    • Principali mansioni e responsabilità: responsabile attività di ricerca Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base

    • Date (da – a) 2004 - 2007

    • Nome e indirizzo del datore di lavoro: ESMALGLASS SpA

    • Opera principale e importo lavori ricerca nuovi prodotti ceramici, ricerca agevolati       dal  MIUR n° prot. 2803 del 06/03/2002 e n° prot. 1159 del 2004 a valere sul DM 593/2000

    Principali mansioni e responsabilità: Responsabile attività di ricerca

    Date (da – a) 2005
    • Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli Studi di Napoli, Facoltà di     Agraria

    • Opera principale e importo lavori: Progettazione ed analisi
    • Tipo di impiego: Consulente in CoCoCo

     

    Date (da – a) 2003
    • Azienda: ESMALGLASS SpA

    • Opera principale e importo lavori: Corso di formazione dal titolo “Corso di formazione  per attività di ricerca nel campo della ceramica e smalti”
    • Tipo di impiego: Consulente CoCoPro
    • Principali mansioni e responsabilità: Responsabile

    • Date (da – a) 2003 - 2004

    • Azienda: Tecnoprocess srl centro di ricerche alta specializzazione iscritto nell’albo   del MIUR

    • Opera principale e importo lavori Attività di laboratorio
    • Tipo di impiego Consulente in CoCoPro;
    • Principali mansioni e responsabilità:  Responsabile

    • Date (da – a) 2005
    • Azienda: Albatros SpA

    • Opera principale e importo lavori:  Corso di formazione finanziato da MIUR (art. 9   593/2000) n° prot. 11601 dal Titolo “LEATHER IN SUMMER”
    • Tipo di impiego: Consulente CoCoPro
    • Principali mansioni e responsabilità: Responsabile attività

     

    Date (da – a) 2001 - 2006

    • Azienda: ESSENCES Srl
    • Opera principale e importo lavori: Responsabile di Laboratorio

    • Principali mansioni e responsabilità: Responsabile

    • Date (da – a) 2000
    • Azienda: ESSENCES Srl
    • Opera principale e importo lavori: Attività di ricerca
    • Tipo di impiego: Consulente CoCoPro
    • Principali mansioni e responsabilità: Ricercatore Senior

    • Date (da – a) 1998 - 2000

    • Azienda: Università degli Studi di Salerno

    • Opera principale e importo lavori: Attività di ricerca
    • Tipo di impiego: Borsa di studio post dottorato
    • Principali mansioni e responsabilità: Ricercatore junior

     

     

Inserisci l'indirizzo email associato al tuo account. Il nome utente ti verrà inviato via email.