• Il 16 Luglio 1992 consegue la Laurea in Chimica, con voti 110/110, discutendo una tesi sperimentale svolta presso il dipartimento di Chimica Industriale dell'Università Federico II di Napoli, dal titolo "Polimeri mesofasici contenenti  BZA (2-paraidrossifenile-6-idrossibenzossazolo)" con Relatore il Prof. Augusto Sirigu. Scopo della tesi: - Sintesi e caratterizzazione di polimeri cristallo-liquidi .

 

  • Nel  Maggio1992 consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di Chimico con voti 96/100

 

  • Il 1 Novembre 1993 vincitrice del concorso di Dottorato di Ricerca (IX ciclo) in Tecnologia dei Materiali ed Impianti Industriali presso la facoltà d’Ingegneria Federico II di Napoli, dal titolo "Sintesi e studio di materiali vetrosi e vetro –ceramici Bioattivi". Il 15 Luglio 1997 consegue il titolo di dottore di ricerca.

 

  • Il 27 Agosto 1998 vincitrice, al primo posto, di una borsa di studio post-dottorato (durata biennale, con termine il 15 settembre del 2000), presso l’Università di Salerno Dipartimento d’Ingegneria Chimica e Alimentare:“Sistemi Reticolati Macro-Orientati (RMO) da Polimeri Cristallo–liquidi (PCL)”

 

 

  • Il 12 Maggio 2011, a seguito del superamento dell’esame finale, consegue l’attestato del Corso di Perfezionamento in “Controllo Chimico e Biologico delle acque” di durata annuale (1500 ore, 60 crediti) presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Salerno con voto 98/100.

 

Conoscenza di tecniche analitiche e strumentali utilizzate durante la propria attività scientifica: analisi mediante FTIR, NMR, HPLC, Raggi X, GC/MS

 

 

  • Informazioni sull'autore: Ph. D. Rosa Fresa